La dottrina sociale della Chiesa

VII puntata

precedenti puntate:

I ^    –   premessa ( ad Gentes n. 3 – marzo 2012 )

II^   –   Rerum Novarum ( ad Gentes n. 4 – aprile 2012 )

III^  –  Quadragesimo Anno ( ad Gentes n. 5 – maggio 2012 )

IV^  –  Mit brennender Sorge e Divini Redemptoris ( ad Gentes n. 7/8 – luglio/agosto 2012 )

V^  –  Fulgens Radiatur ( ad Gentes n. 9 – settembre 2012 )

VI^  –  Mater et Magistra ( ad Gentes n. 10 – ottobre 2012 )

 

La “Pacem in terris“, definita il “testamento del Papa buono“, venne promulgata l’11 apri-le del 1963, 53 giorni prima del decesso di Giovanni XXIII.

Pochi mesi prima, in ottobre, la pace sem-brava subire una drammatica sconfitta con lo scontro tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America, nella vicen-da dei missili sovietici a Cuba e con il blocco dell’isola da parte di Kennedy.

In quell’ora, Papa Giovanni da coraggioso pacificatore, convinse i due contendenti a ripristinare la pace, sia pure sul rischioso equilibrio della guerra fredda. E l’11 aprile, consegnava la sua ultima enciclica, in cui dava testimo-nianza di un sorprendente ottimismo e di grande fiducia in Dio e nell’uomo; in cui interpretava l’ansia planetaria di pace e la volontà di aprire il dialogo con ogni uomo.

 

Nella Pacem in terris Giovanni XXIII si rivol-ge non solo ai Vescovi e ai credenti di tutta la Chiesa nel mondo, bensì “a tutti gli uomini di buona volontà“.

La pace viene definita come “anelito profondo degli esseri umani di tutti tempi e può essere instaurata e consolidata solo nel rispetto dell’ordine stabilito da Dio”. Al centro di questa convivenza ordinata e feconda “va posto come fondamento il principio che ogni essere uma-no è persona, cioè dotato di intelligenza e di volontà libe-ra; e quindi soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa na-tura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili“.

 

Sono diritti fondamentali dell’uomo: il dirit-to alla vita, all’integrità fisica ed alla libertà religiosa, il diritto d’emigrazione e immigrazione sino al diritto di partecipazione attiva alla vita pubblica e politica. Ma “nella convivenza umana ogni diritto naturale in una per-sona comporta un rispettivo dovere … e ogni diritto fon-damentale della persona trae la sua forza morale insoppri-mibile dalla legge naturale che lo conferisce, e impone un rispettivo dovere“. Solo il rispetto di tali diritti-doveri fonda una convivenza umana ordinata e pacifica, secondo un ordine morale oggettivo, che chiede di essere accettato da tutti, di essere vivificato dall’amore e realizzato nella libertà e nella responsabilità.

 

Dopo l’introduzione, le questioni poste dalla “Pacem in terris” sono organizzate nei seguenti capitoli:

I – L’ordine tra gli esseri umani; II – Rapporti tra gli esseri umani e i poteri pubblici all’interno delle singole comunità politiche; III – Rapporti tra le comunità politiche e IV – Rapporti degli esseri umani e delle comunità politiche con la comunità mondiale ed in una parte finale di richiami pastorali.

 

7 – continua 

 

 

 

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie.

Chiudi